
Sono uno studente di Informatica presso l’ateneo pisano, area di scienze matematica, fisiche e della natura; di qui nasce il mio amore per la matematica, così come per l’informatica e la statistica, materie approfondite anno dopo anno nel percorso di studi fin dalle scuole superiori.
Allo studio ho sempre alternato il lavoro e la passione, iniziando fin dai primi anni del periodo universitario a mettere a frutto le mie conoscenze per cercare di far luce a chi si trovava in difficoltà. Così ho conosciuto diverse realtà, tra cui quella romana, dove ho vissuto per lavoro e studio per due anni continuando privatamente l’attività di docente e sviluppando con sempre più consapevolezza un approccio didattico personale.
Nel contempo ho avuto modo di provare anche l’esperienza della docenza in aula, tenendo dei corsi di alfabetizzazione all’informatica, di preparazione all’ECDL, di programmazione e di matematica di base presso le strutture della Scuola Edile Lucchese. Sempre collaborando con la S.E.L. nel corso del 2010 sono stato in trasferta a Montevideo, in Uruguay, dove, prendendo parte al progetto “Formare Costruendo”, ho tenuto un corso di informatica ad una platea di italo-uruguaci.
In questi quasi 10 anni di attività ho avuto modo di sviluppare un metodo didattico incentrato sulla comunicazione diretta e sulla ricerca di una via ragionata per giungere alla soluzione del problema, indipendentemente dal fatto che si tratti di una problema matematico o informatico, che sia un’equazione da risolvere o un foglio di calcolo o un documento di testo da creare. Alla base di tutto sta la comprensione dei meccanismi di base che regolano il “sistema”, compresi i quali la risoluzione del problema diventa semplice conseguenza logica.
In tal senso l’insegnamento non è più una trasmissione diretta del sapere, ma un interrogazione reciproca durante la quale i concetti e le idee di fondo debbono essere scoperte dall’allievo passando necessariamente attraverso l’errore.
Devo una simile concezione della didattica ad un’esperienza che ormai da molti anni coltivo sviluppandola con la medesima costanza ed assiduità dei miei studi matematici, ovvero un percorso teatrale, pedagogico, cominciato qui a Lucca e perfezionato a Roma in un’accademia, durante il quale ho realizzato quanta affinità e quanti strumenti in comune si possano trovare nel mestiere dell’attore ed in quello dello studente, entrambi volti all’indagine di sé e della propria interiorità per ampliare i propria orizzonti culturali ed intellettuali, oltre che emotivi e sociali.
Credo con queste parole di aver descritto in modo sommario l’insegnante che lo studente si troverà davanti durante le mie lezioni. All’interno del centro studi mi occupo di diverse materie:
- Informatica, per scuole medie, superiori ed università, sia intesa come programmazione che come preparazione alla patente europea del computer (ECDL);
- Matematica, dalle scuole medie fino ai corsi di laurea specialistici;
- Calcolo delle probabilità e Statistica: sempre per scuole superiori ed università.
E vorrei aggiungere: Recitazione, uso della voce e dizione.